Coloriamo il futuro delle nostre città.

Scuola di formazione all'impegno sociale e politico.

LA SCUOLA

DOCENTI

PARTNER

Coloriamo il futuro delle nostre Città.

Scuola di formazione all'impegno sociale e politico.

LA SCUOLA

CALENDARIO

PARTNER

LA SCUOLA

PARTNER

coloriamo il futuro delle nostre città.

Scuola di formazione all’impegno sociale e politico.

Gennaio - Dicembre 2020.

Si è svolta ad Alghero, da gennaio a settembre 2020 la scuola di formazione all’impegno sociale e politico “Coloriamo il futuro delle nostre città”, organizzata dall’ associazione “Maestrale – la forza delle idee”, in collaborazione con Fondazione di Sardegna, ANCI, ALI Autonomie Locali Italiane e Focus Europe.

Una scuola rivolta a persone che vogliono dedicare parte del loro tempo alla vita pubblica e istituzionale, all’impegno comunitario e professionale da vivere come responsabilità sociale, con competenza e apertura.

Una media di sessanta partecipanti, tante donne, lezioni vivaci, interventi, domande e risposte, per una progetto nato con l’ambizione di preparare una nuova classe dirigente autorevole, inclusiva, capace, radicata nel territorio e profondamente europea insieme a una cittadinanza attiva e consapevole.

La scuola non aveva orientamento politico ed è stata aperta a tutti.

Si sono tenute tredici lezioni frontali, stage nei Comuni sardi, in Consiglio regionale ed a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo.

Relatori di rilievo, da Bartolo a Giorgio Gori, da Graziano Delrio a Vittorio Pelligra, Daniela Scano, Gianmario Demuro, Luisa Marilotti, Gianluca Lioni, Fabio Roccuzzo, Luca Canessa ed Alessandro Lovari.

Si è spaziato dalla Costituzione al Testo unico degli enti locali, dalla rappresentanza politica all’autonomismo regionale, dalla comunicazione alla leadership, dall’uso dei social agli strumenti amministrativi, dall’informazione alle pari opportunità.

Grande spazio all’Europa ed al ruolo del Paese.

La scuola non si è fermata neanche in tempo di pandemia, anzi ha rafforzato l’attenzione attraverso lezioni interattive nelle piattaforme tecnologiche, modificando i programmi per adattarli alla attualità.

Così la lezione di Vittorio Pelligra, economista dell’Universita’ di Cagliari è stata orientata alla “salute, bene comune globale”; quella del sociologo della comunicazione Alessandro Lovari si è basata sulla “comunicazione istituzionale nella sanità” e quella del portavoce del ministro Dario Franceschini, il maddalenino Gianluca Lioni, che oltre agli aspetti legati al lavoro di staff, si è soffermata sulle misure di rilancio del turismo e della cultura dopo il Covid-19.

Particolarmente significative le testimonianze di Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo e di Javier Baquero, membro del governo della città metropolitana di Bogotà in Colombia.

Mentre di città multiculturale ha parlato Pietro Bartolo, eurodeputato e medico di Lampedusa. Spazio anche per le nozioni e i principi basilari con Gianmario Demuro, costituzionalista e ex assessore regionale alle riforme, sulla Costituzione Italiana e lo Statuto di Autonomia e con Luca Canessa, segretario generale del Comune di Grosseto, sul testo unico degli enti locali.

Luisa Marilotti già consigliera di parità per la Sardegna, Daniela Scano caporedattrice del quotidiano La Nuova Sardegna e l’ex ministro Graziano Delrio hanno concluso le lezioni frontali della scuola.

partner
DOCENTI
  • Pietro Bartolo
    Medico di Lampedusa e Eurodeputato
  • Luca Canessa
    Segretario Generale Comune di Forlì.

  • Gianrico Carofiglio
    Scrittore, ex Magistrato, ex Parlamentare, Comunicatore.

  • Emanuele Deiana
    Presidente ANCi Sardegna e Sindaco di Bortigiadas.

  • Graziano Delrio
    Parlamentare italiano e ex Ministro.

  • Gianmario Demuro
    Docente di Diritto Costituzionale, Università di Cagliari.

  • Mario Giro
    già Viceministro italiano degli Affari Esteri.

  • Giorgio Gori
    Sindaco di Bergamo.

  • Gianluca Lioni
    Consigliere Ministro Beni Culturali e Turismo.

  • Alessandro Lovari
    Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Cagliari.

  • Luisa Marilotti
    già Consigliera di Parità Sardegna.

  • Tommaso Nannicini
    Docente di Economia, Università Bocconi di Milano e Senatore italiano.

  • Vittorio Pelligra
    Docente di Economia, Università di Cagliari e editorialista “Il Sole 24ore”.
  • Daniela Scano
    Caporedattore La Nuova Sardegna.