Si rivolge a tutti la scuola di formazione organizzata dall’Associazione...
Read MoreNews
Presentazione scuola di formazione Progetto Città 4.0
- Gennaio 23, 2023
- Pubblicato da: Associazione Maestrale
- Categoria: Progetto città 4.0 ,

Fonte: Associazione Maestrale
ALGHERO – Scuola di formazione 2023
Si rivolge a tutti la scuola di formazione organizzata dall’Associazione Maestrale di Alghero, ma come sempre il focus ricade sui giovani. Così giovedì 2 febbraio, con inizio alle 10.30, al Cinema Miramare di Alghero saranno soprattutto i giovani a raccontare la loro esperienza e proporla ad altri ragazzi. Quelli che hanno frequentato le 14 lezioni frontali dello scorso anno, i laboratori, le visite nelle principali aziende del territorio, la visita-studio a Bruxelles e hanno proposto idee d’impresa innovative e sostenibili. Avranno di fronte soprattutto gli studenti delle scuole superiori cittadine, con i loro tutor-insegnanti, i dirigenti scolastici Mario Peretto, Angelo Parodi e Vincenzo Graziano Scanu e i partners istituzionali e imprenditoriali dell’iniziativa. Grande spazio sarà dato anche agli studenti universitari e a cittadini attivi di tutte le età.
Le novità: non solo creazione d’impresa, la città, la cultura e l’ambiente.
Il filo conduttore resta lo sviluppo sostenibile, declinato nel territorio secondo gli obiettivi delle Nazioni Unite per il 2030, ma la creazione d’impresa sarà solo una delle proposte formative per far nascere nuove start-up. La scuola 2023 si cala nella città e vuole formare cittadini attivi, interessati anche al sociale, al volontariato, alla cultura e all’ambiente. Ci si misurerà innanzitutto sulla lettura della città e sulle proposte per la città. Alghero: ci sarà chi la racconterà nei suoi dati e nelle sue potenzialità, già nel primo laboratorio del 9 febbraio al Quarter, con la giornalista Erika Pirina e una squadra di giovani tutor dell’associazione Maestrale: Francesca Deiala, Beatrice Podda e Caterina Flumene. Ogni laboratorio avrà sempre un team di tutor (persone che hanno frequentato le edizioni precedenti delle scuole di formazione o docenti degli istituti cittadini e dell’Università) che si alterneranno nel coordinare le attività. Nel corso del mese di febbraio ci si confronterà con amministratori e dirigenti del Comune, anche con l’apporto didattico della docente di architettura Alessandra Casu, presidente del comitato di quartiere del centro storico. Poi, spazio al laboratorio sulla cultura con Andrea Delogu e lo staff della Fondazione
Alghero (23 febbraio). Quindi si approfondirà il lavoro, lo sviluppo economico e l’impresa, con la visita-lezione in Camera di Commercio (28 febbraio) e con una serie di visite guidate nelle aziende: Cantina Santa Maria La Palma, Nobento, Sella & Mosca, Azienda Agrituristica Sa Mandra, Oleificio San Giuliano, Antonio Marras. Il 24 marzo invece sarà un’altra docente di Architettura, la professoressa Silvia Serreli, a condurre la lezione- laboratorio sulla progettazione urbana ed il 20 aprile si andrà ad approfondire la realtà del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta, a Casa Gioiosa.
Il sociale e il volontariato
La visita alla Caritas e al Laboratorio delle strategie saranno occasioni per conoscere da vicino la realtà del volontariato. Una immersione nel sociale e nelle possibilità concrete di azioni per le persone più fragili del nostro territorio, per affinare idee e proposte sul versante dell’impresa sociale, dell’associazionismo e della coesione sociale.
I team di lavoro e l’accompagnamento professionale
Non solo progetti individuali, ma di gruppo. Dal 19 maggio al 9 giugno i partecipanti alla scuola verranno suddivisi in team interdisciplinari, intergenerazionali e (per gli studenti delle superiori) interistituzionali. Saranno impegnati in laboratori d’idee finalizzati a realizzare progetti per la città: progetti d’impresa, di volontariato, culturali, artistici, ambientali o sociali. Verranno affiancati da tutor. Da settembre a dicembre ci sarà la fase di accompagnamento personalizzato verso la realizzazione dei progetti: dall’idea all’azione. Dall’idea all’impresa.
Il festival nazionale della sostenibilità
Come è avvenuto nella scorsa edizione, anche con gli interventi alla scuola del Presidente ASVIS Pierluigi Stefanini e in collegamento del Premio Nobel Giorgio Parisi, anche quest’anno, nei mesi di settembre-ottobre, la scuola parteciperà con un proprio progetto al Festival Nazionale della Sostenibilità.
La visita didattica al Parlamento Europeo
Previsto, come lo scorso anno, un momento importante: la visita al Parlamento Europeo, al museo casa della storia europea, al Parlamentarium, alla Plenaria, al Consiglio Europeo a Bruxelles. Uno degli scopi della scuola, accanto alla riduzione del distacco tra mondo del sapere e comparti produttivi, è anche l’avvicinamento alle istituzioni, dal Comune all’Europa. La visita a Bruxelles sarà preceduta da laboratori sulle diverse funzioni delle istituzioni e da una lezione della costituzionalista Carla Bassu.
Le adesioni
Per aderire occorre compilare e firmare un modulo che è possibile inviare online dal sito www.maestrale.org, oppure scaricarlo e inviarlo via mail all’indirizzo: maestrale.laforzadelleidee@gmail.com, o compilarlo in cartaceo e consegnarlo alla Libreria Cyrano, in via Vittorio Emanuele, 11 – Alghero. E’ possibile iscriversi fino al 9 febbraio 2023, data della prima lezione-laboratorio. Per iscriversi occorre versare una quota simbolica di partecipazione di 10 euro all’anno per gli studenti e di 20 euro all’anno per tutti gli altri. Coloro che hanno il piacere di sostenere il lavoro dell’associazione Maestrale e l’organizzazione della scuola di formazione possono versare la quota sostenitore di 30 euro. Per il viaggio previsto a Bruxelles è possibile venga chiesta una quota aggiuntiva per le spese di trasporto, vitto e alloggio.
I partners
Sono partners ufficiali della scuola: Fondazione di Sardegna, Provincia di Sassari, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Focus Europe, Banco di Sardegna, Nobento, Oleificio San Giuliano, Azienda Agrituristica Sa Mandra, ANCE, Associazione Teen Hub.
Collaborano anche Camera di Commercio di Sassari, Parco di Porto Conte, Sella&Mosca , Cantina Santa Maria La Palma, Antonio Marras, Caritas Alghero-Bosa e Laboratorio delle Strategie, Libreria Cyrano.
Programma*
2 febbraio ore 10.30 Cinema Miramare – Presentazione scuola di formazione
(Team Maestrale e Partners, Sindaco, Amm.re Provincia, Dirigenti Scolastici)
9 febbraio ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter – Laboratorio sulla città
(Erika Pirina – giornalista e Team Maestrale, alla presenza del Sindaco di Alghero)
16 febbraio visita guidata al Comune di Alghero
23 febbraio ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter – il patrimonio culturale e turistico
(Andrea Delogu – presidente Fondazione Alghero e Team Fondazione Alghero)
28 febbraio ore 16.00 visita guidata alla Camera di Commercio di Sassari e lezione -laboratorio sul tessuto produttivo territoriale (Pietro Esposito – Segretario Generale Camera di Commercio Nord Sardegna e Team Camera di Commercio)
3 marzo ore 15.30 visita guidata Cantina Santa Maria La Palma
10 marzo ore 15.30 visita guidata stabilimento Nobento
13 marzo ore 15.30 visita guidata Sella&Mosca
17 marzo ore 15.30 visita guidata Azienda Agrituristica Sa Mandra
24 marzo ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter – laboratorio sulla progettazione urbana (Silvia Serreli – docente di urbanistica, dipartimento di Architettura, UNISS)
3 aprile ore 15.30 visita guidata Oleificio San Giuliano
13 aprile ore 15.30 visita guidata Antonio Marras
20 aprile ore 18.00 visita guidata Parco di Porto Conte e lezione-laboratorio sulla pianificazione e l’attività del Parco e dell’Area Marina Protetta (Mariano Mariani – Direttore e Team Parco)
27 aprile ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter – lettura sulla città
(Alessandra Casu – docente di urbanistica, dipartimento di Architettura, UNISS)
4 maggio ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter – Le istituzioni, con uno sguardo privilegiato all’Unione Europea (Carla Bassu – costituzionalista, Università di Sassari)
12 maggio ore 15.30 visita guidata Caritas Alghero
15 maggio ore 15.30 visita guidata Laboratorio delle Strategie
Dal 19 maggio al 9 giugno Laboratori d’idee progettuali per Team
Dal 13 al 15 giugno viaggio didattico a Bruxelles
Dal 1 Settembre al 21 Dicembre accompagnamento personalizzato ai progetti
21 gennaio 2024 Presentazione pubblica risultati e consegna attestati
*alcune date potrebbero variare, o ancora in attesa di conferma.
Presentazione scuola di formazione Progetto Città 4.0
Si rivolge a tutti la scuola di formazione organizzata dall’Associazione...
Read MoreDieci progetti d’Impresa per la scuola dell’associazione Maestrale
Si è tenuta mercoledì 14 dicembre dalle 15 alle 19,...
Read MoreArte per l’ambiente: al Lazzaretto di Alghero arriva l’opera del maestro Pistoletto
Il connubio tra arte e natura trova spazio in uno...
Read MoreSviluppo sostenibile: Stefanini ad Alghero
Pierluigi Stefanini è il massimo esperto italiano in materia, presiede...
Read More