Progetto Città.

Scuola di formazione allo sviluppo sostenibile e alla creazione d'impresa.

LA SCUOLA

PROGRAMMA

PARTNER

Progetto Città.

Scuola di formazione allo sviluppo sostenibile e alla formazione d'impresa.

LA SCUOLA

PROGRAMMA

PARTNER

LA SCUOLA

PROGRAMMA

PARTNER

Progetto-citta

Progetto Città

Scuola di formazione sui temi dello sviluppo sostenibile e della creazione d’impresa.

Dicembre 2021 - Giugno 2022

L’Associazione Culturale “Maestrale”di Alghero organizza una nuova scuola di formazione per giovani. Un progetto che coinvolgerà soprattutto ragazzi dai 18 ai 30 anni in un percorso teorico-pratico finalizzato alla conoscenza e sperimentazione degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in materia di sviluppo sostenibile e alla creazione d’impresa.
Focus sui giovani, ma sarà possibile iscriversi e frequentare la scuola anche come “fuoriquota”, almeno per le lezioni frontali.Il progetto è finanziato dalla Fondazione di Sardegna ed avrà relatori di rilievo: accanto alle lezioni frontali vi saranno spazi di laboratorio, elaborazione di idee e stage, coinvolgendo istituzioni locali, provinciali, regionali ed europee, nonché le principali imprese del territorio.

Una scuola rivolta a cittadini attivi e potenziali animatori del cambiamento culturale e organizzativo nella direzione dello sviluppo sostenibile, finalizzata ad approfondire il rapporto con le istituzioni europee e internazionali e a stimolare la creazione d’impresa sul versante dell’innovazione sociale.
I giovani arriveranno dalle università, dalle scuole superiori, dalle organizzazioni e consulte giovanili e dalla cittadinanza.

La creazione d’impresa

In questo nuovo percorso formativo, i giovani avranno l’opportunità di apprendere i fondamenti teorico-pratici perpoter sviluppare idee imprenditoriali e trasformarle in realtà produttive edinnovative per il proprio territorio.

Il progetto formativo si sviluppa secondo tre principali assi di lavoro e confronto:
– lezioni frontali;
– laboratori tecnici;
– stage formativi.

Teoria, pratica e condivisione di esperienze di successo, alimenteranno visioni ecreatività dei partecipanti, chiamati alla presentazione dellapropria idea imprenditoriale. Tra tutte, verranno selezionate le idee cherisponderanno maggiormente alle esigenze del territorio. I tre progetti migliori saranno premiati con un ulteriore percorso di affiancamento intensivo presso la Rumundu Academy e le principali imprese del territorio coinvolte nel progetto.

Dove si svolge la Scuola

Le lezioni frontali si terranno di norma nella Sala Conferenze al secondo piano del Quarter, Largo San Francesco, ad eccezione dell’incontro testimonianza di Pietro Bartolo (medico di Lampedusa e deputato europeo) che si terrà il 28 gennaio 2022 nella sala del Quarter Sayal di via Garibaldi, alla presenza del protagonista e con la proiezione del film: “Nour”, con Sergio Castellito che interpreta Bartolo.

Le lezioni si terranno alle ore 18.30 e dureranno un’ora e mezza.

Per informazioni: maestrale.laforzadelleidee@gmail.com

partner
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 16 DICEMBRE ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter Alghero

“Rigenerare la città”

Giulio Galleri, Partner di Nyali Swiss Svizzera e Strategic Advisor Pipeston Project Canada
Stefano Cucca, CEO Rumundu network fra Sardegna e Sud Africa
Alessandra Casu, urbanista Università di Sassari, Architettura


GIOVEDÌ 13 GENNAIO ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter Alghero

Sardegna 2030: La strategia regionale di sviluppo sostenibile.

Gianluca Cocco, Direttore SVASI Assessorato Ambiente RAS


VENERDÌ 28 GENNAIO ore 18:30
Auditorium Nobento, Z.I. San Marco Alghero

Nobento, nascita e storia di una eccellenza del territorio

Testimonianza del CEO Andrea Alessandrini,

Primo appuntamento dedicato alla creazione d’impresa


VENERDÌ 4 FEBBRAIO ore 18:30
Auditorium Nobento, Z.I. San Marco Alghero

Imprenditori si nasce o si diventa? quali sono le attitudini necessarie e come possiamo misurare il nostro potenziale?
Un incontro per conoscersi meglio e prendere consapevolezza dei propri mezzi.

Coordinatore del meeting: Luca Taras, funzionario ASPAL Regione Sardegna


GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO ore 16:30
Stabilimento Nobento, Z.I. San Marco Alghero

Visita guidata nella Nobento
Alla scoperta del processo produttivo di questa eccellenza del territorio.

Ci accompagnerà una guida d’eccezione:
Andrea Alessandrini, CEO dell’azienda.


GIOVEDÌ 3 MARZO ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter Alghero

Economia e sostenibilità
Un modo diverso di vedere la persona, l’impresa, il valore.

Saranno con noi gli economisti:
Luigino Bruni (docente LUMSA Roma e uno dei maggiori esponenti dell’economia civile)
Vittorio Pelligra (docente università di Cagliari e editorialista de Il sole24ore).


GIOVEDÌ 10 MARZO ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter, Alghero

Come finanziare una attivita’ di impresa attraverso gli strumenti proposti da invitalia.

Interventi di Aspal, Invitalia e testimonianze significative sul tema.


GIOVEDÌ 17 MARZO ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter, Alghero

LAVORO DI GRUPPO.


MARTEDÌ 22 MARZO ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter, Alghero

Ridurre la vulnerabilità.
“Sostenibilità urbana e governo del territorio”

Silvia Serreli, urbanista Università di Sassari, Architettura


GIOVEDÌ 31 marzo ore 15:00
Tenute Sella e Mosca Alghero

Visita guidata all’azienda Sella e Mosca.


GIOVEDÌ 7 APRILE ore 15:30
Azienda Sa Mandra Alghero

Visita guidata all’azienda Sa Mandra.


GIOVEDÌ 21 APRILE ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter Alghero

Gli strumenti per il lavoro.“Superare le disuguaglianze”

Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD


GIOVEDÌ 28 APRILE ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter Alghero

La parità salariale.
“Parità di genere e accesso al mondo del lavoro”

Chiara Gribaudo, deputata


VENERDÌ 13 MAGGIO ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter Alghero

Il vaccino per tutti.
“Eliminare il divario tra ricchi e poveri”

Walter Ricciardi, già Presidente Istituto Superiore di Sanità
dialoga con
Antonia Testa, Docente Università Cattolica


VENERDÌ 20 MAGGIO ore 18:30
Sala conferenze Quartè Sayal, Via Garibaldi Alghero

Testimonianza di Pietro Bartolo

ex medico di Lampedusa e Eurodeputato.

Proiezione del fim “Nour”

con Pietro Bartolo e Sergio Castellito


GIOVEDÌ 26 MAGGIO
ora da definire

Visita presso l’azienda agricola olearia Manca – San Giuliano


GIOVEDÌ 9 GIUGNO ore 18:30
Sala conferenze Lo Quarter Alghero

Il piano europeo per la ripresa e la resilianza: Next Generation EU.
“Eliminare il divario di genere, fra generazioni e digitale”

Irene Tinagli, eurodeputata dialoga con Francesco Sanna, già parlamentare


LEZIONI DATA, LUOGO E ORA DA DEFINIRE

Arte cultura sociale, sostenibilità: il ruolo delle fondazioni

Carlo Mannoni, Direttore Generale Fondazione di Sardegna


Il lavoro dignitoso.
“Gli obiettivi dell’ONU per la crescita senza sfruttamento”

Gianni Rosas, direttore ILO (ONU) per Italia e San Marino


La strategia nazionale di sviluppo sostenibile.
“Non lasciare nessuno indietro”

Pierluigi Stefanini, Presidente ASviS dialoga con

Daniela Scano, caporedattrice La Nuova Sardegna


Il lavoro per i giovani.
“Le nuove competenze e le strategie per creare lavoro”

Tommaso Nannicini, economista Università Bocconi Milano e senatore


Incontro con Don Luigi Ciotti

Fondatore di Libera