Si è tenuta mercoledì 14 dicembre dalle 15 alle 19,...
Read More
Scuola di formazione sui temi dello sviluppo sostenibile e della creazione d’impresa.
Progetto Città 4.0 è una scuola che vuole orientare i partecipanti alla elaborazione d’idee e proposte per il proprio territorio, economicamente, ambientalmente e socialmente sostenibili, in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, il Comune di Alghero, la Provincia di Sassari, l’Università di Sassari, la Fondazione Alghero, l’Associazione Focus Europe, Oleificio San Giuliano, Agriturismo Sa Mandra, ANCE, Nobento Teen Hub e l’Associazione Maestrale.
Il principale risultato atteso è quello di creare cittadini attivi, potenziali attori del cambiamento, capaci di generare progetti sostenibili sul versante della cittadinanza attiva, della cultura, del volontariato e del sociale e nuove imprese che rispondano a standard di valorizzazione del tessuto imprenditoriale locale.
Attraverso laboratori, lezioni, stage, visite nelle aziende, nelle associazioni e nelle istituzioni e l’affiancamento intensivo di tutor ed esperti, “Progetto Città 4.0” consentirà lo sviluppo di nuove idee e progetti per il territorio, anche imprenditoriali, dando concrete risposte ai bisogni emergenti della comunità.
Una scuola rivolta a cittadini attivi e potenziali animatori del cambiamento culturale e organizzativo nella direzione dello sviluppo sostenibile, finalizzata ad approfondire il rapporto con le istituzioni europee e con quelle locali e internazionali e a stimolare la creazione d’impresa, l’elaborazione d’idee progettuali di volontariato nel sociale e nella cultura, sul versante dell’innovazione e della sostenibilità.
Coinvolgerà soprattutto studenti delle scuole superiori di Alghero e dell’Università in un percorso teorico-pratico con lezioni, laboratori, visite guidate e stage nelle imprese, nelle principali associazioni della città, nelle istituzioni locali, regionali ed europee (prevista visita al Parlamento Europeo a Bruxelles).
Progetto Città 4.0 coinvolgerà 60 studenti, soprattutto giovani, ma sarà possibile a tutti frequentare la scuola come “fuoriquota”, almeno per le lezioni frontali.
Ogni Istituto Scolastico metterà a disposizione un tutor e 5 studenti selezionati.
L’obiettivo è quello di rendere i partecipanti attori e protagonisti della cittadinanza attiva, del rapporto con le istituzioni, le associazioni e le imprese del territorio, dello sviluppo locale e della creazione d’impresa. In particolare, si vogliono trasmettere competenze specifiche nei vari settori del sociale, della cultura, dell’economia e delle politiche pubbliche e si vuole favorire l’elaborazione di idee per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la creazione d’idee sociali, culturali e d’impresa.
Si realizzerà l’obiettivo prefissato attraverso un percorso didattico che comprenderà
Per informazioni: maestrale.laforzadelleidee@gmail.com
Alcune date potrebbero variare, o ancora in attesa di conferma.
09 febbraio Lo Quarter Alghero
Laboratorio sulla città (l’ambito demografico, istituzionale e regolamentare)
16 febbraio
Visita Comune di Alghero
23 febbraio ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Il patrimonio culturale e turistico
(Andrea Delogu – presidente Fondazione Alghero e Team Fondazione Alghero)
28 febbraio ore 15.30
Visita guidata Cantina Santa Maria La Palma
3 marzo ore 15.30
Visita guidata alla Camera di Commercio di Sassari e lezione -laboratorio sul tessuto produttivo territoriale
(Pietro Esposito – Segretario Generale Camera di Commercio Nord Sardegna e Team Camera di Commercio)
13 marzo ore 15.30
Visita guidata Sella&Mosca
16 marzo ore 15.30
Visita guidata Azienda Agrituristica Sa Mandra
20 marzo ore 15.30
Visita guidata stabilimento Nobento
24 marzo ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Laboratorio sulla progettazione urbana
(Silvia Serreli – docente di urbanistica, dipartimento di Architettura, UNISS)
3 aprile ore 15.30
Visita guidata Oleificio San Giuliano
13 aprile ore 15.30
Visita guidata Antonio Marras
20 aprile ore 18.00
Visita guidata Parco di Porto Conte e lezione-laboratorio sulla pianificazione e l’attività del Parco e dell’Area Marina Protetta
Mariano Mariani – Direttore e Team Parco)
27 aprile ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Lettura sulla città
(Alessandra Casu – docente di urbanistica, dipartimento di Architettura, UNISS)
4 maggio ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Le istituzioni, con uno sguardo privilegiato all’Unione Europea
(Carla Bassu – costituzionalista, Università di Sassari)
12 maggio ore 15.30
Visita guidata Caritas Alghero
15 maggio ore 16
Visita guidata Laboratorio delle Strategie
Dal 19 maggio al 9 giugno
Laboratori d’idee progettuali per Team
Dal 13 al 15 giugno
Viaggio didattico a Bruxelles
Dal 1 Settembre al 21 Dicembre
Accompagnamento personalizzato ai progetti
21 gennaio 2024
Presentazione pubblica risultati e consegna attestati
Alcune date potrebbero variare, o ancora in attesa di conferma.
23 febbraio ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Il patrimonio culturale e turistico
(Andrea Delogu – presidente Fondazione Alghero e Team Fondazione Alghero)
28 febbraio ore 15.30
Visita guidata Cantina Santa Maria La Palma
3 marzo ore 15.30
Visita guidata alla Camera di Commercio di Sassari e lezione -laboratorio sul tessuto produttivo territoriale
(Pietro Esposito – Segretario Generale Camera di Commercio Nord Sardegna e Team Camera di Commercio)
13 marzo ore 15.30
Visita guidata Sella&Mosca
16 marzo ore 15.30
Visita guidata Azienda Agrituristica Sa Mandra
20 marzo ore 15.30
Visita guidata stabilimento Nobento
24 marzo ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Laboratorio sulla progettazione urbana
(Silvia Serreli – docente di urbanistica, dipartimento di Architettura, UNISS)
3 aprile ore 15.30
Visita guidata Oleificio San Giuliano
13 aprile ore 15.30
Visita guidata Antonio Marras
20 aprile ore 18.00
Visita guidata Parco di Porto Conte e lezione-laboratorio sulla pianificazione e l’attività del Parco e dell’Area Marina Protetta
Mariano Mariani – Direttore e Team Parco)
27 aprile ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Lettura sulla città
(Alessandra Casu – docente di urbanistica, dipartimento di Architettura, UNISS)
4 maggio ore 18.00 Sala Conferenze Lo Quarter
Le istituzioni, con uno sguardo privilegiato all’Unione Europea
(Carla Bassu – costituzionalista, Università di Sassari)
12 maggio ore 15.30
Visita guidata Caritas Alghero
15 maggio ore 16
Visita guidata Laboratorio delle Strategie
Dal 19 maggio al 9 giugno
Laboratori d’idee progettuali per Team
Dal 13 al 15 giugno
Viaggio didattico a Bruxelles
Dal 1 Settembre al 21 Dicembre
Accompagnamento personalizzato ai progetti
21 gennaio 2024
Presentazione pubblica risultati e consegna attestati
LABORATORI
09/02/2023 Lo Quarter Alghero
Laboratorio sulla città (l’ambito demografico, istituzionale e regolamentare)
23/02/2023 Lo Quarter Alghero
Laboratorio sulla città (il patrimonio culturale e turistico)
28/02/2023 Camera di Commercio Sassari
Laboratorio sulla città (il tessuto produttivo)
24/03/2023 Lo Quarter Alghero
Laboratorio territoriale (il piano urbanistico, il piano del traffico, il piano dei litorali)
06/04/2023 Lo Quarter Alghero
Laboratorio territoriale (il piano del commercio e degli arredi urbani)
20/04/2023 Casa Gioiosa Alghero
Laboratorio territoriale (il piano del parco e l’area marina protetta)
04/05/2023 Lo Quarter Alghero
Laboratorio territoriale (le istituzioni, dal locale all’Europa)
LABORATORIO DI IDEE
(attraverso team intergenerazionali, interscolastici, interculturali)
19-25/05/2023 Lo Quarter Alghero
2-9/06/2023 Lo Quarter Alghero
Data inizio: 26 gennaio 2023 • Data fine: 9 Giugno 2023
STAGE VISITA
16/02/2023 Stage visita Comune di Alghero
03/03 Stage visita Cantina Santa Maria La Palma
10/03/2023 Stage visita Nobento
13/03/2023 Stage visita Sella&Mosca
17/03/2023 Stage visita Azienda agrituristica Sa Mandra
03/04/2023 Stage visita Oleificio San Giuliano
13/04/2023 Stage visita Antonio Marras
20/04/2023Stage visita Parco di Porto Conte
12/05/2023 Stage visita Caritas
15/05/2023 Stage visita laboratorio delle strategie (disabilità)
VIAGGIO DI ISTRUZIONE a Bruxelles, Parlamento Europeo e Consiglio Europeo
Data inizio 13 giugno 2023 – Data fine 15 giugno 2023
L’Europa: casa comune da costruire insieme
PERCORSO PERSONALIZZATO con i partecipanti
– Come si progetta (Project mangement)
– Come si comunica
– Analisi di contesto
– Business Plan
– Costi e ricavi
– Le imprese sociali
– Le associazioni e le fondazioni
Data inizio 1 settembre 2023 – Data fine 21 dicembre 2023
Elaborazione d’idee e accompagnamento alla realizzazione con esperti e professionisti.
Si è tenuta mercoledì 14 dicembre dalle 15 alle 19,...
Read MoreIl connubio tra arte e natura trova spazio in uno...
Read MorePierluigi Stefanini è il massimo esperto italiano in materia, presiede...
Read MoreLa Presidente della Commissione Problemi economici e monetari del parlamento...
Read MorePietro Bartolo è un europarlamentare ma è soprattutto il medico...
Read MoreCookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |